TRATTI GENERALI

Il cibo inizia ad essere digerito (bolo). Attraverso la deglutizione il bolo viene spinto nell' esofago; con movimenti peristaltici, causati da quest'ultimo, il bolo entra, attraverso il cardias, nello stomaco (chimo). Attraverso il piloro, il chimo entra nel duodenoa piccole dosi (chilo). Nell' intestino i monomeri e l' acqua vengono assorbiti.
PIU' NEL DETTAGLIO
L' azione meccanica dei denti, della lingua e del palato serve per favorire l'azione chimica degli enzimi della saliva trasformando il cibo in bolo alimentare.
I denti strappano, tagliando e triturando il cibo mentre la lingua lo rimescola.
Palato e lingua intervengono assieme ai denti nella deglutizione.
Il palato, duro anteriormente e molle postriormente interviene nella deglutizione.
La lingua è un muscolo fissato nella parte posteriore della bocca, sotto le orecchie, la mandibola e la lingua sono collocate le ghiandole salivari.
La saliva è un liquido contenente acqua, sali minerali e un enzima digestivo, la ptialina. La ptialina trasforma i polisaccaridi (amidi) e disaccaridi.
Attraverso i movimenti peristaltici dei muscoli dell' esofago il bolo scendeverso lo stomaco.
I succhi gastrici contengono un enzima digestivo, la pepsina, che si attiva solo in ambiente acido, che agisce sulle proteine dividendole in catene più piccole.

Nello stomaco le proteinesi spezzano in catene più piccole (peptidi); così si ottiene il chimo, poltiglia acida dall' aspetto lattiginoso.
Nell' intestino tenue si completa la digestione; L' acidità del chimo si neutralizza grazie ai succhi pancreatici. Il succo biliare emulsiona i grassi favorendo l' azione chimica delgli enzimi.
Gli enzimi digestivi sono contenuti nel succo pancreatico e nel succo entorico.
Con l' assorbimento in monomeri alimentari (chilo) passano dall' apparato digerente a quello circolatorio. I villi intestinali sono protuberanze della mucosa intestinale che contengono i capillari sangugni.
Attraverso la vena porta il fegato riceve i prodotti provenienti dall' assorbimento; Attraverso l' arterie epatica il fegato riceve l' ossigeno e nutrimento per le sue celule.
Funzioni: Metaolismo dei suoi carboidrati, Metabolismo delle proteine e dei lipidi, demolizione delle proteine.
mi piace, perché non metti un filmato da you tube?
RispondiElimina